Inclusive Business
Ricerca applicata
Collezioniamo e studiamo casi studio nazionali e internazionali, approfondiamo la tematica realizzando pubblicazioni divulgative o tecniche. Realizziamo studi in materia di Business Inclusivo per settore o per area geografica
Consulenza per imprese che intendono applicare modelli di Business Inclusivo
Ideiamo e sviluppiamo studi di campo per valutare la fattibilità di interventi di Business Inclusivo. Realizziamo analisi dei bisogni per capire dove orientare le risposte di mercato
Partecipazione e coinvolgimento stakeholders
Attiviamo processi di coinvolgimento dei beneficiari all’interno delle loro comunità, creiamo collegamenti tra attori diversi per rafforzare le partnership d’impresa
Processi di design thinking
Ci affianchiamo all’impresa e ai co-partner per definire un metodo condiviso di progettazione. Condividiamo aspettative, orientiamo i bisogni e individuiamo le soluzioni più efficaci per rispondere in maniera innovativa a bisogni inespressi ed opportunità di crescita
Impact assessment e accountability
Valutiamo gli impatti sociali, ambientali ed economici di quanto è stato fatto dall’azienda o di quanto si progetta di fare. Output, Outcome e Impatti sono valutati all’interno del contesto d’azione e sono rilevati secondo metriche riconosciute a livello internazionale
Design4Development
Design 4 Development è un metodo di co-progettazione e design di prodotti e servizi pensato e sviluppato per rispondere alle diverse esigenze di consumo dei mercati emergenti. Per fare questo De-LAB si avvale di una rete di architetti, designer ed ingegneri con i quali sviluppa, insieme al cliente, soluzioni scalabili per favorire crescita e sviluppo in comunità a basso reddito.
Formazione sul tema del Business Inclusivo
Sviluppiamo moduli di formazione sul tema del Business Inclusivo pensati secondo le esigenze del pubblico (studenti, imprenditori, enti pubblici, ecc.). I nostri moduli formativi sono sempre caratterizzati da momenti di interazione (simulazione su case studies e/o scenari, Metaplan)
Networking
In quanto membro del BOP Global Network, De-LAB è in contatto con i principali esperti di Business Inclusivo a livello internazionale
LEGO® SERIOUS PLAY® for Development of Inclusive Ecosystems
Applichiamo la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® per aiutare la progettazione di ecosistemi di cooperazione allo sviluppo che coinvolgano attori profit e non-profit (modelli ibridi).
Innovazione Sociale
Realizzazione di Bilanci Sociali e di Sostenibilità per aziende
Redigiamo Bilanci Sociali e di Sostenibilità corredati di indicatori economici, sociali ed ambientali restituendo al meglio l’identità aziendale e l’impegno della stessa verso gli stakeholder più rilevanti
Progettazione sociale partecipata
Sviluppiamo progetti sociali seguendo tecniche partecipative e metodi di coinvolgimento attivo dei diversi attori ( focus group, European Awareness Scenario workshop)
Formazione ed engagement
Realizziamo percorsi di formazione relativi ai temi dell’Innovazione Sociale, della Responsabilità Sociale d’Impresa e della Comunicazione Sociale. Adottiamo metodologie partecipate quali Metaplan, focus group e Open Space Technology.
Ideazione e valorizzazione di iniziative di Responsabilità Sociale d’ Impresa (CSR)
Sviluppiamo e rafforziamo percorsi di CSR attraverso servizi di comunicazione ad-hoc, brand positioning e Innovazione Sociale
Welfare Aziendale
Con welfare aziendale si intende l’insieme di azioni finalizzate al miglioramento dei risultati dell’impresa attraverso una serie di servizi messi a disposizione dal datore di lavoro a favore dei propri dipendenti, aumentandone il benessere e la produttività. De-LAB è in grado di progettare tali iniziative, monitorarle, valutarne gli impatti e comunicarle.
Misurazioni d’impatto sociale
Applichiamo metriche di impatto sociale per valutare gli impatti sociali di iniziative di CSR realizzate dal settore privato
Volontariato d'impresa
Il Volontariato d’Impresa è un progetto in cui l’azienda incoraggia, supporta o organizza la partecipazione attiva e concreta del proprio personale alla vita della comunità locale durante l’orario di lavoro. De-LAB è in grado di progettare tali iniziative, monitorarle, valutarne gli impatti e comunicarle.
LEGO® SERIOUS PLAY® for Co-Creation
Con la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® facilitiamo la definizione di idee, servizi e modelli innovativi che risolvano un problema/bisogno sociale in modo più efficiente.
Comunicazione Etica D’Impresa
Video e tutorial inclusivi
Raccontare in maniera accessibile la storia, i prodotti/servizi dell’azienda e la loro applicazione pratica
Storytelling e storydoing sociale (infografiche, reportistica, engagement web community, contenuti per social media, video-rendering)
Creare e sviluppare contenuti chiari ed efficaci che parlino dell’impegno aziendale in campo socio-ambientale
Workshop partecipativi
Coinvolgere in maniera partecipata e interattiva gli stakeholder più rilevanti per l’azienda (risorse umane, clienti, amministrazioni, ecc.)
Mappatura e attivazione reti territoriali
Condividere progetti con le comunità territoriali in cui opera l’azienda e per recepire informazioni e necessità relative ad impatti sociali e/o ambientali
Coinvolgimento stakeholder interni e esterni
Informare in maniera efficace tutti gli interlocutori aziendali delle iniziative socio-ambientali, sviluppando meccanismi interni o esterni di partecipazione e supporto
LEGO® SERIOUS PLAY® for sharing your purpose-driven vision
Grazie a LEGO® SERIOUS PLAY® sviluppiamo strategie di restituzione, coinvolgimento e comunicazione del valore di progetti sociali promossi da attori profit